Via degli Acquedotti: da Pisa a Lucca (re-upload con tracciato GPS corretto)
邻近 Al Simonelli Ovest, Toscana (Italia)
浏览次数: 3578次 , 下载次数: 178次
路线照片



行程描述
Via degli Acquedotti: da Pisa a Lucca
Il percorso comincia da Pisa e segue il tracciato dell’acquedotto Mediceo fino ad Asciano Pisano; attraversa i Monti Pisani; prosegue lungo il tracciato dell’acquedotto del Nottolini e termina a Lucca.
Punto di partenza è piazza delle Gondole e si prosegue fino a Asciano Pisano, attraversando il centro abitato prima e l’aperta campagna poi (il tragitto è lineare e pianeggiante, percorribile anche in bicicletta). Lungo i circa 6km (più di 900 archi) di tragitto è possibile osservare fontanelle e caselli idrici. Arrivati in paese, si prosegue sul sentiero 119, lungo il quale si incontra il Cisternone, grande vasca di sedimentazione atta a garantire autonomia all’impianto in caso di intorbidamento dell’acqua del sistema principale. Si sale fino alla Scarpa d’Orlando (salita abbastanza impegnativa), si imbocca il sentiero 117 e si cammina fino a raggiungere Campo di Croce (su strada forestale), da dove si continua sul sentiero 124 che porta all’abitato di Vorno (discesa su sentiero nella vegetazione con fondo di ciottoli di varia dimensione). Camminando lungo via di Cima Vorno si giunge alla chiesa di S. Pietro apostolo e si prosegue su via di Valle (tragitto su strada asfaltata ma con pochissimo traffico) fino ad innestare il sentiero 128 (percorso nel bosco). Quest’ultimo conduce alla Serra Vespaiata (conosciuta come "Alle parole d'oro" perché i locali scambiarono per oro le lettere d'ottone di alcune scritte sull'acquedotto), luogo molto suggestivo da dove, proseguendo sul sentiero dell’acquedotto, si giunge al Tempietto di Guamo (edificio di depurazione delle acque). Continuando lungo l’acquedotto (sentiero pianeggiante con alcuni attraversamenti stradali e un sovrappasso sull'A11) si arriva al Tempietto di San Concordio, la cisterna terminale della condotta dove veniva raccolta e smistata l’acqua nonché punto finale del cammino. Pochi metri ancora e si giunge alla stazione di Lucca, dove si prende il treno per rientrare a Pisa.
Re-upload con tracciato GPS corretto estratto da file GPX dell'Apple Watch.
Il percorso comincia da Pisa e segue il tracciato dell’acquedotto Mediceo fino ad Asciano Pisano; attraversa i Monti Pisani; prosegue lungo il tracciato dell’acquedotto del Nottolini e termina a Lucca.
Punto di partenza è piazza delle Gondole e si prosegue fino a Asciano Pisano, attraversando il centro abitato prima e l’aperta campagna poi (il tragitto è lineare e pianeggiante, percorribile anche in bicicletta). Lungo i circa 6km (più di 900 archi) di tragitto è possibile osservare fontanelle e caselli idrici. Arrivati in paese, si prosegue sul sentiero 119, lungo il quale si incontra il Cisternone, grande vasca di sedimentazione atta a garantire autonomia all’impianto in caso di intorbidamento dell’acqua del sistema principale. Si sale fino alla Scarpa d’Orlando (salita abbastanza impegnativa), si imbocca il sentiero 117 e si cammina fino a raggiungere Campo di Croce (su strada forestale), da dove si continua sul sentiero 124 che porta all’abitato di Vorno (discesa su sentiero nella vegetazione con fondo di ciottoli di varia dimensione). Camminando lungo via di Cima Vorno si giunge alla chiesa di S. Pietro apostolo e si prosegue su via di Valle (tragitto su strada asfaltata ma con pochissimo traffico) fino ad innestare il sentiero 128 (percorso nel bosco). Quest’ultimo conduce alla Serra Vespaiata (conosciuta come "Alle parole d'oro" perché i locali scambiarono per oro le lettere d'ottone di alcune scritte sull'acquedotto), luogo molto suggestivo da dove, proseguendo sul sentiero dell’acquedotto, si giunge al Tempietto di Guamo (edificio di depurazione delle acque). Continuando lungo l’acquedotto (sentiero pianeggiante con alcuni attraversamenti stradali e un sovrappasso sull'A11) si arriva al Tempietto di San Concordio, la cisterna terminale della condotta dove veniva raccolta e smistata l’acqua nonché punto finale del cammino. Pochi metri ancora e si giunge alla stazione di Lucca, dove si prende il treno per rientrare a Pisa.
Re-upload con tracciato GPS corretto estratto da file GPX dell'Apple Watch.
hello, very nice!
Do you think it is possible to do it without the track, only with following the trail marks and arrows?
Hey there! Thanks, much appreciated! You can def do it without following the track! You’ll find red/white flags indicating trails; also, lots of special marks for “via degli acquedotti”: a red ring and stylized aqueduct! Plenty of them along the way, can’t go wrong!
Thanks a lot! I'll try that probably next week, and I remember last time I've been in the area, there were plenty of red/white flags, that was great.
Enjoy the trail! :)
Thanks, I'll let you know if I manage to do it (not a lot of time)
ok, now I've done it! It was indeed well marked, I just mad a mistake near Vorno but I could find again the Acquedotto so that was easy.
Great to hear! Hope you had fun!
我已使用过这条路线 已验证 查看更多
相关资料
很容易按路线行进
景观
中等
Grazie per il tracciato, lo abbiamo seguito oggi senza problemi!
Sarebbe fighissima una traccia dove non si passa da Vorno città, ma si prosegue per sentieri fino a parole d’oro. Però non essendo del posto non ho idea se questo sia possibile.
Grazie a te che hai apprezzato! Felice ti sia piaciuto!
Il percorso evitando Vorno è fattibile: da Campo di Croce si va verso Santallago e da qui si scende al Colle di Dreon, dove ci si ricongiunge al sentiero 128.
ciao, sapresti dirmi se il percorso è fattibile con una ebike ?, grazie Marco
Ciao e grazie per la guida,il percorso sarebbe fattibile in bici?