活动类别

borntotrek.it Monte Ocre e Monte Cagno da Campo Felice per Forcamiccia

下载

路线照片

的照片borntotrek.it Monte Ocre e Monte Cagno da Campo Felice per Forcamiccia 的照片borntotrek.it Monte Ocre e Monte Cagno da Campo Felice per Forcamiccia 的照片borntotrek.it Monte Ocre e Monte Cagno da Campo Felice per Forcamiccia

作者

路线统计数据

距离
13.49 公里
累积高度
763 米
技术难度
中等
海拔下降
763 米
最高海拔
2,185 米
TrailRank 
90 5
最低海拔
1,527 米
路线类型
环路
时间
3小时 30分钟
坐标
316
上传日期
2024年11月12日
记录日期
十一月 2024
  • 评分

  •   5 1条评论

邻近 Rocca di Cambio, Abruzzo (Italia)

浏览次数: 720次 , 下载次数: 67次

路线照片

的照片borntotrek.it Monte Ocre e Monte Cagno da Campo Felice per Forcamiccia 的照片borntotrek.it Monte Ocre e Monte Cagno da Campo Felice per Forcamiccia 的照片borntotrek.it Monte Ocre e Monte Cagno da Campo Felice per Forcamiccia

行程描述

Site: borntotrek.it
Instagram: borntotrek_official
Facebook: Born To Trek
Email: borntotrek.web@gmail.com
- - - lasciate un feedback per migliorare la descrizione - - -

Lunghezza: 13,5 km
Dislivello complessivo: 760 mt
Punto di massima elevazione: Cima del monte Ocre (2.208mt)
Durata: 5h 30m
Grado di difficoltà: E escursionistico
Data ultima modifica: Novembre 2024
Punto di partenza e arrivo: Galleria vicino gli impianti di Campo Felice (1.527mt)
Gruppo montuoso: Cagno-Ocre-Cefalone, sottogruppo del Velino-Sirente
Tipo di percorso: Anello
Percorribile in senso inverso: Si

Considerazioni sulla giornata: Una bella giornata in compagnia dei cari Antonio e Carmelo alla ricerca di funghi e ambienti incontaminati a pochi passi da Roma. L'altopiano di Settacque è sempre accogliente ed è stato piacevole incontrare sulla cima del monte Ocre due conoscenti di Antonio conosciuti per monti, i simpatici Paolo e Roberta grandi montanari.

Premessa: Il gruppo del monte Ocre-Cagno-Cefalone chiude a NE la Piana di Campo Felice e forse non risulta eccessivamente affascinante nel suo versante aperto e scoperto sulla piana, perché brullo e scosceso, ma ciò può indurre in errore perché le tre cime sono poste come i vertici di un triangolo equilatero a racchiudere un vasto altipiano che d'inverno è un paradiso per il fondista che vuole allontanarsi dagli abituali itinerari. Inoltre, il Monte Ocre e il Monte Cagno possono essere apprezzati nella loro singolare bellezza da L'Aquila dominata da queste due cime che strapiombano sulla statale 17 L'Aquila - Sulmona.
Geologicamente, i versanti dei monti Cagno e Ocre sono particolarmente affascinanti, il versante settentrionale strapiomba verso la valle aquilana mentre il versante meridionale dirada in maniera più morbida verso le Settacque. La differenza dei versanti è dovuta al movimento tettonico della zona particolarmente ricca di faglie che hanno portato nel tempo a forti terremoti come il forte recente terremoto del 2009. La valle aquilana del fiume Aterno spinge verso sud ovest colpendo la zona di Campo Felice proprio in prossimità del gruppo Ocre-Cagno che tende ad impennarsi, per questo motivo lungo la cresta è possibile ammirare rocce verticali che formano delle linee ondulate sul terreno, rocce un tempo distese al suolo.
Proprio grazie a questo movimento tettonico nel recente 2006 è stata scoperta una parete calcarea sotto la vetta del monte Cagno coperta per milioni di anni da rocce sedimentarie crollate con l’innalzamento della parete. L’eccezionalità di questa parete deriva dalla presenza di impronte di dinosauro risalenti al Cretacico inferiore, più precisamente all’Aptiano, circa 125-113 milioni di anni fa. Nel 2017 uno studio avanzato ha ricostruito la grandezza dell’esemplare grazie all’impronta ricondotta ad un dinosauro “accovacciato” in posizione di riposo, orma di circa 135 cm di lunghezza, che ha permesso di valutare la dimensione del teropode, un esemplare enorme, il più grande di quelli oggi noti in Italia. La parete si trova in posizione decisamente impervia e difficile da raggiungere; non viene descritto come raggiungerla nel presente percorso.
Nel complesso l’escursione risulta molto piacevole su sentieri erbosi e zone ricche di acqua, la presenza a metà escursione della grande Fonte di Settacque permette anche di percorrere l’itinerario con poco peso d’acqua. Bella la vista dalle creste e dalla vetta sulla valle aquilana del fiume Aterno così come molto belli gli scorci su Campo Felice, soprattutto se percorsa la via di discesa nelle ore del crepuscolo.


Descrizione: Dall’imbocco del tunnel di parte sulla sinistra il sentiero CAI 9C che si immerge nella piana di Campo Felice percorrendo le pendici della montagna. Dopo 400mt sulla destra parte la strada sterrata evidente in netta salita che taglia il versante del monte in direzione di Forcamiccia, la salita inizialmente comoda percorre un tratto finale abbastanza ripido e dopo due tornanti giunge a Forcamiccia (ca. 1720mt).
Forcamiccia è crocevia di sentieri, si svolta a sinistra su tracce di sentiero (sempre sentiero CAI 9C) che in salita conducono verso il bosco per addentrarsi. Si prosegue in salita nel bosco fino ad uscirne con bei panorami sulla valle che arrivano fino a Rocca di Cambio. Si prosegue in salita fino ad arrivare all’imbocco dei pratoni di Canavine. Qui è presente un intersezione di sentieri, sulla sinistra il sentiero in salita conduce verso la cima del Monte Cefalone (deviazione che si può valutare) mentre il sentiero proposto per questo trekking prosegue in piano per prati verdi e aperti.
Si percorre valle Canavine per il sentiero 10 per poi scendere in una zona leggermente più incassata che poi si apre nuovamente su nuovi prati più acquitrinosi, ci troviamo nella piana di Settacque, in fondo si vede una casetta in cemento che individua la fonte delle Settacque verso cui bisogna andare. Tenendosi sul lato sinistro della zona acquitrinosa si prosegue su sentiero in leggera salita fino ad arrivare alla fonte (1.976mt), ricca di cannelle con acqua dove rifocillarsi.
Dalla fonte di Settacque si devia ora verso destra in direzione est per prati e tracce di sentiero che puntano alle pendici della sella tra Ocre e Cagno ora entrambi ben visibili, si giunge a quota 2.091mt alle pendici della sella e seguendo il sentiero segnato si svolta a sinistra e si giunge rapidamente la sella dove si apre la vista sulla valle aquilana. Si prosegue a sinistra su sentiero di cresta in direzione ovest risalendo meno di 100mt di dislivello fino a raggiungere agevolmente la vetta del Monte Ocre (2.208mt, ca.7km dalla partenza).
Dalla vetta del Monte Ocre si percorre la cresta a ritroso fino alla sella per poi proseguire nella direzione opposta sempre in cresta fino a raggiungere la vetta del Monte Cagno prima (2.153mt) e la vicina anticima (2.147mt ca.9km dalla partenza). Lungo la cresta è possibile ammirare le zone rocciose derivanti geologicamente dalla pressione della placca aquilana sulla zona di Settacque.
Dalla vetta del Monte Cagno è possibile seguire a ritroso il sentiero di andata oppure seguire un sentiero privo di segnavia ma abbastanza intuitivo che percorre un vallone che parte proprio dalla vetta del monte Cagno in direzione sud ovest verso la valle. Il sentiero scende rapidamente ma agevole lungo una valle che porta sul fondo della valle Canavine, si deve fare attenzione in questo punto a non perdere il tracciato da seguire; giunti sul fondo valle non si deve proseguire la discesa svoltando a sinistra bensì è necessario deviare a destra in direzione ovest per ricongiungersi in leggera salita al sentiero CAI n.10 percorso all’andata. Recuperato il sentiero si segue a ritroso fino a Forcamiccia prima e Campo Felice poi.

路线点

图示符号停车场 海拔 1,535 米
的照片Partenza Campo Felice 的照片Partenza Campo Felice 的照片Partenza Campo Felice

Partenza Campo Felice

Come arrivare: dall'autostrada A 24 Roma – L’Aquila si prende l’uscita Tornimparte, si seguono le indicazioni per Campo Felice e superato il valico La Chiesola si raggiunge una grande rotonda nei pressi di un caseificio. Si prosegue in direzione degli impianti e superati ci si avvicina al tunnel dove poco prima sulla sinistra è presente una casa con impianti elettrici nei pressi della quale è possibile parcheggiare.

图示符号路口 海拔 1,534 米
的照片Bivio per Forcamiccia 的照片Bivio per Forcamiccia 的照片Bivio per Forcamiccia

Bivio per Forcamiccia

Dall’imbocco del tunnel di parte sulla sinistra il sentiero CAI 9C che si immerge nella piana di Campo Felice percorrendo le pendici della montagna. Dopo 400mt sulla destra parte la strada sterrata evidente in netta salita che taglia il versante del monte in direzione di Forcamiccia

图示符号山口 海拔 1,727 米
的照片Forcamiccia 的照片Forcamiccia 的照片Forcamiccia

Forcamiccia

la salita inizialmente comoda percorre un tratto finale abbastanza ripido e dopo due tornanti giunge a Forcamiccia (ca. 1720mt). Forcamiccia è crocevia di sentieri, si svolta a sinistra su tracce di sentiero (sempre sentiero CAI 9C) che in salita conducono verso il bosco per addentrarsi.

图示符号路口 海拔 1,891 米
的照片Bivio sentiero valle Canavine e Cefalone 的照片Bivio sentiero valle Canavine e Cefalone 的照片Bivio sentiero valle Canavine e Cefalone

Bivio sentiero valle Canavine e Cefalone

Si prosegue in salita nel bosco fino ad uscirne con bei panorami sulla valle che arrivano fino a Rocca di Cambio. Si prosegue in salita fino ad arrivare all’imbocco dei pratoni di Canavine. Qui è presente un intersezione di sentieri, sulla sinistra il sentiero in salita conduce verso la cima del Monte Cefalone (deviazione che si può valutare) mentre il sentiero proposto per questo trekking prosegue in piano per prati verdi e aperti.

图示符号兴趣点 海拔 1,942 米
的照片Valle Canavine 的照片Valle Canavine 的照片Valle Canavine

Valle Canavine

Si percorre valle Canavine per il sentiero 10 per poi scendere in una zona leggermente più incassata che poi si apre nuovamente su nuovi prati più acquitrinosi, ci troviamo nella piana di Settacque

图示符号水源 海拔 1,995 米
的照片Fonte Settacque 的照片Fonte Settacque 的照片Fonte Settacque

Fonte Settacque

Tenendosi sul lato sinistro della zona acquitrinosa si prosegue su sentiero in leggera salita fino ad arrivare alla fonte (1.976mt), ricca di cannelle con acqua dove rifocillarsi. Dalla fonte di Settacque si devia ora verso destra in direzione est per prati e tracce di sentiero che puntano alle pendici della sella tra Ocre e Cagno

图示符号路口 海拔 2,091 米
的照片sotto la sella Ocre-Cagno

sotto la sella Ocre-Cagno

in direzione est per prati e tracce di sentiero che puntano alle pendici della sella tra Ocre e Cagno ora entrambi ben visibili, si giunge a quota 2.091mt alle pendici della sella e seguendo il sentiero segnato si svolta a sinistra e si giunge rapidamente la sella dove si apre la vista sulla valle aquilana

图示符号山口 海拔 2,077 米
的照片Sella Ocre Cagno 的照片Sella Ocre Cagno 的照片Sella Ocre Cagno

Sella Ocre Cagno

si giunge rapidamente la sella dove si apre la vista sulla valle aquilana

图示符号高峰 海拔 2,140 米
的照片Monte Ocre 的照片Monte Ocre 的照片Monte Ocre

Monte Ocre

Si prosegue a sinistra su sentiero di cresta in direzione ovest risalendo meno di 100mt di dislivello fino a raggiungere agevolmente la vetta del Monte Ocre (2.208mt, ca.7km dalla partenza).

图示符号兴趣点 海拔 2,080 米
的照片sentiero di cresta 的照片sentiero di cresta

sentiero di cresta

Dalla vetta del Monte Ocre si percorre la cresta a ritroso fino alla sella per poi proseguire nella direzione opposta sempre in cresta

图示符号高峰 海拔 2,098 米
的照片Monte Cagno 的照片Monte Cagno 的照片Monte Cagno

Monte Cagno

fino a raggiungere la vetta del Monte Cagno prima (2.153mt) e la vicina anticima (2.147mt ca.9km dalla partenza). Lungo la cresta è possibile ammirare le zone rocciose derivanti geologicamente dalla pressione della placca aquilana sulla zona di Settacque.

图示符号高峰 海拔 2,104 米
的照片Anticima Monte Cagno 的照片Anticima Monte Cagno

Anticima Monte Cagno

fino a raggiungere la vetta del Monte Cagno prima (2.153mt) e la vicina anticima (2.147mt ca.9km dalla partenza). Lungo la cresta è possibile ammirare le zone rocciose derivanti geologicamente dalla pressione della placca aquilana sulla zona di Settacque.

图示符号兴趣点 海拔 2,053 米
的照片Valle di discesa dal Monte Cagno 的照片Valle di discesa dal Monte Cagno

Valle di discesa dal Monte Cagno

Dalla vetta del Monte Cagno è possibile seguire a ritroso il sentiero di andata oppure seguire un sentiero privo di segnavia ma abbastanza intuitivo che percorre un vallone che parte proprio dalla vetta del monte Cagno in direzione sud ovest verso la valle. Il sentiero scende rapidamente ma agevole lungo una valle che porta sul fondo della valle Canavine, si deve fare attenzione in questo punto a non perdere il tracciato da seguire; giunti sul fondo valle non si deve proseguire la discesa svoltando a sinistra bensì è necessario deviare a destra in direzione ovest per ricongiungersi in leggera salita al sentiero CAI n.10 percorso all’andata

图示符号路口 海拔 1,890 米
的照片ricongiungimento con sentiero di andata 的照片ricongiungimento con sentiero di andata 的照片ricongiungimento con sentiero di andata

ricongiungimento con sentiero di andata

Recuperato il sentiero si segue a ritroso fino a Forcamiccia prima e Campo Felice poi.

图示符号兴趣点 海拔 1,648 米
的照片Rientro a Campo Felice 的照片Rientro a Campo Felice 的照片Rientro a Campo Felice

Rientro a Campo Felice

Recuperato il sentiero si segue a ritroso fino a Forcamiccia prima e Campo Felice poi.

评论  (1)

  • 的照片 Antonio.BTT
    Antonio.BTT 2024年11月13日

     

    我已使用过这条路线  查看更多

    Grande Fabietto, sempre un piacere andare in montagna assieme. Descrizione perfetta come sempre

您可以这条路线